- Vacanze a Cavallino
- Informazioni Cavallino
- Vacanze a Cavallino
- Leggi o Scrivi un Messaggio per
Cavallino
|
Le fiere, le feste e le sagre del Salento
da cercare per località e periodo
|
Feste - Fiere e Sagre a CAVALLINO durante l'anno .: Maggio:. Giorno 1, Giorno 15 Festa di "Madonna del Monte" () E' ricco di storia il comune di Cavallino, qui i secoli hanno lasciato tracce indelebili e meravigliose testimonianze di altissimo valore artistico e culturale. Indelebile e fortissima anche la devozione dei cavallinesi per la Madonna del Monte, grandemente festeggiata. La bella statua della Vergine è custodita durante tutto l'anno nella Cappella di Palazzo Castromediano ma in questi giorni, in occasione della festa, la si veste con il prezioso abito di seta purissima e il manto azzurro cielo riccamente ricamato. Giorno 1 alle 9.00, un lungo corteo porta il simulacro della Madonna in processione verso il cimitero dove, al suo arrivo, è salutato da un grandioso fuoco pirotecnico. Domenica 15 riprendono i riti religiosi con il trasferimento della statua presso il rione San Giorgio, alle 19.00, da dove verrà ripresa e riportata nella Chiesa Matrice la domenica successiva, 22 maggio. I riti si chiudono giovedì 2 giugno, quando la statua della Madonna viene ricondotta, in processione alle ore 19.00, nella Cappella del Palazzo Ducale. .: Giugno:. Giorno 2 Festa di "Madonna del Monte" () E' ricco di storia il comune di Cavallino, qui i secoli hanno lasciato tracce indelebili e meravigliose testimonianze di altissimo valore artistico e culturale. Indelebile e fortissima anche la devozione dei cavallinesi per la Madonna del Monte, grandemente festeggiata. La bella statua della Vergine è custodita durante tutto l'anno nella Cappella di Palazzo Castromediano ma in questi giorni, in occasione della festa, la si veste con il prezioso abito di seta purissima e il manto azzurro cielo riccamente ricamato. Giorno 1 alle 9.00, un lungo corteo porta il simulacro della Madonna in processione verso il cimitero dove, al suo arrivo, è salutato da un grandioso fuoco pirotecnico. Domenica 15 riprendono i riti religiosi con il trasferimento della statua presso il rione San Giorgio, alle 19.00, da dove verrà ripresa e riportata nella Chiesa Matrice la domenica successiva, 22 maggio. I riti si chiudono giovedì 2 giugno, quando la statua della Madonna viene ricondotta, in processione alle ore 19.00, nella Cappella del Palazzo Ducale. |
|
|