Il Salento, come avete avuto modo di vedere facendo un
piccolo giro nel nostro sito, è da sempre, terra di tradizione
e di cultura, dove sacro e profano si fondono e convivono
nelle numerose manifestazioni che si svolgono nella nostra terra. Riti,
feste, fiere, sagre, e molti altri eventi si susseguono in un
ritmo incessante e continuo.
Tutti i paesi del Salento, sono
partecipi a questi festeggiamenti e riescono a coinvolgere anche i
turisti che sono in vacanza nelle spiagge e nei lidi della nostra
costa.
Questi eventi, sono la conferma di quanto profonda e vitale
è la tradizione salentina, di come lontane siano le origini,
tanto vecchie che si perdono nella notte dei tempi. Come ad
esempio, il fenomeno del "Tarantismo" o delle "Tarantate".
Questo fenomeno deve essere interpretato come il simbolo della
frustrazione psichica, economica, sociale e sessuale, ossia come
la crisi isterica del singolo individuo. Non a caso ad essere
"pizzicate" erano le donne, emarginate tra gli
emarginati, che durante l'estasi o il tormento del veleno (della
tarantola ragno velenoso dal cui morso è tratto il termine
pizzicata), si potevano permettere di tutto, anche di mimare
amplessi in pubblico, fino a quando San Paolo, il protettore delle
tarantate, non concedeva la grazia. Costoro, danzano sulle note
di una musica sfrenata ed incalzante, fino all'esaurimento fisico;
un fenomeno, questo, tutt'ora sospeso tra isterismo e antichi
rituali di origine magica.
Ogni anno il rito si svolge,
suggestivo e coinvolgente, il 29 giugno presso il Santuario di
San Paolo a Galatina. Ma molti altri sono gli eventi che
scopriremo insieme volta per volta che si presentano, come ad
esempio: le varie Feste del Santo Patrono; le celebrazioni
per la Settimana Santa; il Carnevale; tutte le Fiere
e tutte le Sagre che si svolgono sulla nostra secolare
terra.
Fra gli eventi di particolare rilevanza, in questa pagina,
ne menzioniamo solo alcuni, tutti gli altri li troverete nella
sezione "Eventi", citiamo: la "Focara" di
Sant'Antonio a Novoli, il 17 Gennaio; la processione del
Venerdì Santo a Gallipoli; la Sagra "Te la municeddha"
(Sagra della lumaca) a Cannole, dall'11 al 13 agosto; la
Notte di San Rocco con tamburelli, pizzica e ballate a Torre
Paduli (frazione di Ruffano), si festeggia la notte tra il 15 e 16
agosto; la Notte di San Lorenzo, caratterizzata da
centinaia di piccoli falò accesi sulle spiagge di tutto il
litorale di Gallipoli, si festeggia la notte tra il 10 e l'11 di
agosto a Gallipoli; la Festa "Te lu mieru" (Festa del
Vino) a Carpignano Salentino, dall'1 al 3 Settembre; la
Sagra "La volia cazzata" (Sagra dell'oliva schiacciata)
a Martano, la seconda/terza decade di ottobre; il grandioso
e monumentale "Presepe Vivente" di Trifase sul Monte
Orco.
Tutto questo e molto altro ancora lo presenteremo
giornalmente, in modo da avere una visione totale e completa di
tutti gli eventi che si svolgono nel Salento.
|
Eventi segnalati
SPECIALI FESTE
|