- Vacanze a Parabita
 - Informazioni Parabita
Vacanze a Parabita
Leggi o Scrivi un Messaggio per Parabita
|
Le fiere, le feste e le sagre del Salento
da cercare per località e periodo
|
Feste - Fiere e Sagre a PARABITA durante l'anno .: Maggio:. Giorni 21 - 22 - 23 Festa di "Maria SS. della Coltura" (merci varie) Il ricco programma dei festeggiamenti in onore della Madonna della Coltura ha inizio sabato 21. Alla 19.00 vengono accesi gli oltre 1.900 metri di luminarie. Il solenne corteo è preceduto dalla tradizionale asta, durante la quale alcuni gruppi di devoti presentano un'offerta in denaro in un abusta chiusa. Quando le buste si apriranno, il gruppo che ha presentato l'offerta migliore, si aggiudicherà l'onore di portare a spalla "a Matonna noscia" per tutta la durata della processione. Domenica 22, alle 11.30 l'appuntamento e a "sutta la porta" per assistera alla gara dei "curraturi", la cosiddetta gara del chilometro, la quale evoca la famosa corsa che fece il contadino nel momento in cui ritrovò il prezioso monolito della Madonna. Nel corso della giornata alcuni concerdi bandistici si avvicenderanno sul palco. Alle 24.00 ben quattro ditte di sfideranno per contendersi la vittoria della gara di fuochi d'artificio che chiuderà la festa. .: Luglio:. seconda decade Sagra di "della Patata" (prodotti gastronomici locali e merci varie)
.: Agosto:. prima decade Sagra di "dell'Anguria" (prodotti gastronomici locali e merci varie)
.: Agosto:. prima decade Sagra di ""t'u vino e dde le cose nosce" Sagra del vino e delle cose nostre" (prodotti tipici locali)
.: Agosto:. terza decade Sagra di "della Puccia" (prodotti tipici locali)
.: Aprile:. Giorno 9 Festa di "del ritrovamento del monolito" () Il monolita raffigurante la Madonna, fu portato e sotterrato dai monaci Basiliani che erano fuggiti dall'Oriente per scappare alla persecuzione di Leone III imperatore d'Oriente. Rimase sepolto per molti secoli, quando, un contadino, arando la sua terra lo trovò. I buoi alla vista del monolito si inginocchiarono e il contadino corse in paese a dare l'incredibile notizia. Il monolita fu portato nella chiesa Matrice ma il giorno dopo fu nuovamente ritrovato nello stesso posto dove era stato rinvenuto; era li che la Madonna voleva rimanere. Alle 10 la statua della Madonna viene trasferita presso il monumento in contrada Pane, dove, autorità e fedeli si ritrovano per pregare, mentre alle 18,30 ha inizio quella che è anche chiamata la "processione del chilometro". |
|
|